Le domande dei Periti Selettori al concorso Allievi Marescialli Carabinieri

Siamo il punto di riferimento di tantissimi giovani, e questo ci rende orgogliosi

Clicca sul logo per tornare alla home

Domande Psicologo Concorso Allievi Marescialli Carabinieri: Introduzione

Sono giorni che vaghi per il Web alla ricerca di scoprire quali sono e come affrontare in maniera impeccabile la prova concorsuale dedicate ai test Psico Attitudinali al Concorso Allievi Maresicalli Carabinieri. Prima abbatterti o di perdere completamente le speranze, potrai leggere con attenzione e dettaglio il loro svolgimento. Imparare la corretta metodica di esecuzione dei test PsicoAttitudinali e del colloquio con la Commissione finale al concorso Allievi Marescialli Carabinieri ti aiuterà ad evitare grane o la mancata idoneità durante il concorso.

Infatti, la maggior parte dei candidati si affida, erroneamente, ai pareri di amici o parenti ricevendo il classico consiglio: “Si te stesso e passerai il colloquio ed i test psico-attitudinali”.

Dati alla mano, sappiamo che il consiglio non trova fondamenta solide? Hai mai sentito dire che tutti i partecipanti al concorso allievi Marescialli Carabinieri giudicati idonei perchè se stessi durante questi test? La risposta è un no.

Con la lettura di questo articolo, ti daremo più dritte possibili.

Stai affrontando questa fase concorsuale? Preparati con noi!

Come affrontare i test?

Prima di immergerci nell’elenco della Batteria di Test e delle Domande che puoi imbattarti durante la Commissione Finale Marescialli Carabinieri, appare fondamentale capire, con quale mood mentale dobbiamo approcciare questi ultimi.

La prima cosa da fare comporta l’utilizzazione del cervello. Non bisogna mai spegnerlo, mai distrarsi, perchè i test psico-attitudinali valutano la vostra reale attitudine ad indossare l’arma da ufficiale Carabiniere. Dunque, i futuri ufficiale dovranno possedere le stigmate ed i riflessi sempre pronti. Durante la situazione di emergenza, i futuri ufficiali dovranno prendere le corrette decisione avendo davvero pochissimo tempo a disposizione.

Domande psicologo Concorso Allievi Carabinieri: Gli Steps

Le domande poste durante l’intervista con lo Psicologo o la Commissione finale Marescialli Carabinieri dipenderanno molto da 2 test fondamentali svolti durante lo step attitudinale precendente: TEST DEL MINNESOTA E TEST AUTOBIOGRAFICO.

A) L’MMPI, o semplicemente Test del Minnesota è composto da 567 domande da rispondere vero o falso, e servirà all’esaminatore del concorso a tracciare un tuo profilo psicologico. Fu ideato per determinare le diagnosi psichiatriche e le gravita dei disturbi psico patologici. Lo Psicologo e La commissione FInale di Marescialli Carabinieri utilizzano il Minnesota test per verificare il carattere e la personalità del candidato e soprattutto per determinare un criterio di valutazione molto importante, LA COERENZA.

Per una maggiore chiarezza, abbiamo realizzato un video.

B) La Seconda fase, ovvero il test Autobiografico, comprende un‘Intervista Scritta sulle tue esperienze di vita, situazione familiare e tanto altro. Bisogno fare attenzione a scrivere bene (Ottima Sintassi) ed a cosa scrivere.
Infatti, la maggior parte delle domande proverrà dalla compilazione di essi.

C) Il Terzo step, caratteristico della commissione finale, avrà lo scopo di far capire attraverso la perfetta conoscenza del mondo dei carabinieri (lavori, prospettive future) che questo mondo calza a pennello con la nostra persona.

Domande Commissione Finale Marescialli Carabinieri: Le domande più frequenti

Per entrare dentro il tuo animo e la tua testolina, le domande poste durante la fase attitudinale riguarderanno:

  • Famiglia
  • area personale
  • sfera lavorativa
  • sfera sentimentale
  • esperienze di vita
  • hobby
  • professione
  • Storia e lavori dei Carabinieri

Occorre non mentire, ed essere professionali. L’esaminatore riconoscerà all’istante se sei in difficolta o non conosci bene gli argomenti affrontati.

Come Vestirsi durante il colloquio con la Commissione finale al concorso Marescialli Carabinieri?

Se hai guardato il video sul test del minnesota, avrai ben intuito che la coerenza passa anche attraverso il vestiario.
Infatti, in psicologia il tipo di abbigliamento associa una particolare personalità. E’ risaputo che gente prettamente allegra preferisce tonalita calde. Ragazzi lievemente meno euforici, invece, abiti scuri. Ti invitiamo ad andare al minuto 3:19 ed a prendere spunto dal nostro collaboratore Carmelo

Come Prepariamo i nostri Candidati a questa fase concorsuale?

Ogni test non è fine a stesso, ma tutti sono uniti da un minimo comune denominatore: LA COERENZA.

Ma non solo, per conseguire il ruolo di ispettore Allievi Marescialli Carabinieri, lavoriamo seguendo i seguenti punti:

1) Un bagaglio cognitivo che consenta di proporsi in modo incisivo nelle diverse realtà sociali e

di alimentare un’adeguata capacità critica nei confronti di fatti e particolari condizioni nonché di risolvere problemi teorico-pratici anche in situazioni nuove sia in ambito operativo, sia
nel lavoro d’ufficio con patrimonio culturale e curriculum scolastico adeguati, anche mediante una valida espressione sia nella forma scritta che orale.

2). Un livello d’efficienza intellettiva che consenta di fronteggiare situazioni nuove mediante
logiche ed appropriate soluzioni, intesa come capacità sia d’assorbimento di informazioni d’adeguato spessore, sia di elaborazione e restituzione dei dati sotto forma di abilità propositiva,
nonché come capacità di autonoma valutazione, in particolare in quei compiti che richiedano
prevalente attività mentale, articolati processi di pensiero ed adeguate capacità mnemoniche, investigative, logico- deduttive ed interpretative.

3) Un livello evolutivo che consenta una valida integrazione della personalità all’ambiente con
riferimento alla maturazione affettiva, alla sicurezza in sé ed alla potenziale capacità
d’assumere ruoli di comando nonché in relazione alle esperienze di vita, ai tratti salienti del
carattere ed al senso di responsabilità. Sono tratti di personalità rilevanti, ai fini di un proficuo
inserimento nell’Istituzione, il buon senso, la rettitudine, la capacità d’iniziativa, la riservatezza, la capacità d’osservazione.

4) Un autocontrollo emotivo inteso come capacità di dirigere il proprio comportamento verso
il fine prefisso, anche in situazioni inattese o ansiogene, senza lasciarsi condizionare da interferenze emotive eventualmente operanti, contenendo i propri impulsi istintivi e orientando
l’umore, la coordinazione motoria e la sintonia delle reazioni nonché traducendo le spinte aggressive in comportamenti razionali, produttivi ed operosi.

5) Una capacità di interazione sociale che scaturisca da adeguati livelli d’adattabilità sia
all’ambiente, sia all’assunzione delle peculiari responsabilità connesse al ruolo, nonché dalla
fluidità dei rapporti interpersonali e dalla propensione ad assumere ruoli emergenti. Capacità
d’acquisire prestigio e ascendente anche attraverso il portamento, il tratto e l’aspetto
esteriore complessivo.

6) Un’adeguata motivazione intesa come spinta interiore, attitudine allo specifico ruolo e come
possesso di valori ideali realistici che consentano di finalizzare le proprie capacità e le proprie
risorse alla realizzazione dei compiti assegnati, nella consapevolezza dei fini primari
dell’Istituzione e, per suo tramite, della collettività.

Il nostro Percorso per diventare Marescialli Carabinieri:

Le sedute constano di COLLOQUI INDIVIDUALI CON UN ESPERTO IN CARABINIERI, video Corsi, Test e Lezioni di Gruppo ed avranno l’obiettivo di simulare il colloquio con lo psicologo in sede d’esame, dando anzi tempo al candidato una prospettiva solida su cui costruire le proprie basi verso una chiave migliore di successo . Alla fine della visita riuscirai a migliorare diversi aspetti legati alla sfera emotiva e non solo:

  • Ansia Generale
  • Ansia da Prestazione
  • Tecniche di controllo emotivo
  • Fobie generate da problemi linguistici
  • Costruzione motivazionale riguardo la scelta del concorso provato
  • Bonificare dubbi ed incertezze sui colloqui psicologici del concorso da te scelto
  • Potrai rivolge domande anche sul vestiario da presentare.
  • Simulazione test

Ecco come ti Prepariamo

PRENDIAMO IN ESEMPIO LA PREPARAZIONE IN VFP1 ONDE EVITARE CHE GLI ASPIRANTI ALLIEVI MARESCIALLI CARABINIERI DICANO LE STESSE COSE.
L’elevata esperienza ci ha condotto alla formulazione di preparazione ai massimi livelli sul mercato elaborando ogni risposta andando a centrare i criteri di valutazione utilizzati dai periti selettori del tuo concorso per la scelta del personale.
All’interno di questo video capirai le tecniche che utilizziamo per risultare originali.

Imparerete a bonificare ogni possibile PECCA CONCORSUALE, esaltando le proprietà di linguaggio

I COSTI?

La nostra Filosofia è quella di essere alla portata di tutti. Vogliamo dare la possibilità di preparare al meglio anche quei ragazzi con difficoltà economiche. Sappiamo che la partecipazione ad un concorso comporta di per se una spesa non indifferente, e noi di Preparazione Forze Armate non vogliamo essere una spesa ma un valore aggiunto. Così ecco il listino dei nostri Psicologi:

Il percorso si compie di 5 colloqui, video corsi e lezioni live di Logica al prezzo di 318 euro, con in regalo il kit completo per il superamento del tuo concorso ove all’interno potrai trovare i video corsi sulle metodologie dei test psico attitudinali per il tuo concorso

Preparazione al Superamento Colloquio e Test Psico Attitudinali

658
318
99
Iva Inclusa
  • Preparazione Individuale con Esperto in Carabinieri
  • Miglioramento della Capacità di LInguaggio
  • Miglioramento dello Stato Emotivo
  • 20 Video Completi Peri i Test PsicoAttitudinali del tuo Concorsoo
  • Webinar di Gruppo
  • Kit Video Corso Completo per il tuo Concorso
  • Accesso Al gruppo Facebook
  • Supporto 24h/24h
  • Strategie e Tecniche di Risposta
Best Seller

PARTECIPARE AI NOSTRI WEBINAR

Dedicato a chi Acquista il corso di Preparazione. I Webinars hanno una cadenza settimanale e potrai partecipare tutto l’anno. Avrai modo di conoscere nuovi aspiranti ed ascoltare i preziosi consigli e metodi dei nostri tutor!

Recensioni (11,450 Valutazioni)
4.5/5
Aurelio Verzi
Aurelio Verzi
@Aure
Leggi Tutto
Grazie a Preparazione Forze Armate sono diventato in soli 6 Mesi, prima Soldato in VFP1 e poi Allievo Carabiniere. Consiglio vivamente ogni tipo di corso!
Giovanni Pugi
Giovanni Pugi
@Giova
Leggi Tutto
Sono veramente soddisfatto. Consiglio davvero a tutti gli aspiranti di fidarvi della qualità dei corsi di PREPARAZIONE FORZE ARMATE
Daniele S
Daniele S
@DaniS
Leggi Tutto
L'applicativo per esercitarsi nei QUIZ è SPETTACOLARE! Il migliore sul mercato. Ne ho provati in giro, ma ciò che offre preparazione forze armate non ha prezzo
Rs David
Rs David
@Rs David
Leggi Tutto
Staff preparato, competente..SUPER. Ho superato con loro il concorso di maresciallo carabinieri 2019 dopo due vani tentativi. GRAZIE
Laura De Maria
Laura De Maria
@LauraSun
Leggi Tutto
Ottimo: Dalla metodologia per memorizzare la banca dati alla simulazione con lo psicologo.
Samuele Gulli
Samuele Gulli
@Samu
Leggi Tutto
Ottimo, specialmente per chi come me ha iniziato a sudare sodo per diventare un carabiniere. CONSIGLIO DAVVERO RAGAZZ! Metto 4 stelle perchè ancora devo affrontare il tema di italiano al concorso Marescialli Carabinieri. Nel caso in cui dovessi passarlo darà un bel 5
Precedente
Successivo

Condividi: